Schema descrittivo gestore Acquevenete S.p.A. 

Il gestore

Acquevenete S.p.A. (subentrato all'ex gestore Centro Veneto Servizi SpA) è il gestore nato dalla fusione fra CVS e Polesine Acque, che all'interno dell'ambito Baccciglione gestisce i comuni afferenti all'area ex Centro Veneto Servizi. I 56 comuni gestiti hanno realizzato nel corso dei decenni precedenti  processi di evoluzione tecnico amministrativa cha hanno comportato negli anni la fusione e la trasformazione di precedenti Consorzi per la gestione del ciclo integrato dell'acqua nei comprensori del Conselvano, Monselicense, Estense, Montagnanese e alcuni Comuni del Basso Vicentino, riunitisi in CVS s.p.a e ora in Acquevenete S.p.A.


 

Territorio di competenza: 56 Comuni (47 in Provincia di Padova, 9 in Provincia di Vicenza)

Agna, Albignasego, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Boara Pisani, Borgo Veneto, Bovolenta, Candiana, Carceri, Cartura, Casale di Scodosia, Casalserugo, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Due Carrare, Este, Granze, Lozzo Atestino, Maserà, Masi, Megliadino S.Vitale, Merlara, Monselice, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza d'Adige, Ponso, Ponte S.Nicolò, Pozzonovo, S.Pietro Viminario, S.Elena, S.Urbano, Solesino, Stanghella, Terrassa Padovana, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d'Este, Villa Estense, Vo' Euganeo, Montagnana, Agugliaro, Alonte, Asigliano, Campiglia dei Berici, Orgiano, Pojana Maggiore, Sarego, Val Liona, Zovencedo.

 

Acquedotto

L'attingimento acquedottistico di Acquevenete deriva principalmente da tre forme di approvvigionamento:

  • dalle tre centrali situate sul fiume Adige, ubicate nei Comuni di Anguillara Veneta, Piacenza d'Adige e Vescovana;
  • dalle risorgive del fiume Brenta, a mezzo di pozzi posti in località Boschi di Camazzole in comune di Carmignano del Brenta (PD)
  • dal campo pozzi di Almisano - Centrale di Lonigo (Vi)

 Trattandosi di acqua proveniente prevalentemente dall'Adige, necessita di importanti processi di potabilizzazione.